Negli ultimi tempi si è imparato a conoscere un nuovo nemico per i nostri occhi, rappresentato dalla Luce Blu.
Bisogna innanzitutto distinguere, non tutta la luce blu è nociva: tra i 400 nm e 500 nm (limite con l’ultravioletto – blu-turchese) è possibile stimare una linea di confine all’incirca a 450 nm; se la luce blu con frequenza maggiore (blu-turchese) è fondamentale per la nostra visione dei colori, per lunghezze d’onda minori (blu-viola) gli effetti acquistano natura nociva.
I principali effetti sono:
- Affaticamento visivo
- Invecchiamento cellulare precoce e danni retinici a lungo termine
- Alterazione dei ritmi circadiani, in altre parole le fasi di “sonno-veglia” dell’organismo
La prima fonte cui si pensa riguardo la Luce Blu sono certamente tutte le sorgenti luminose artificiali e gli schermi dei supporti digitali.
In realtà la quantità di luce artificiale in eccesso rappresenta solo il 18% della totale radiazione cui siamo sottoposti ogni giorno: non si dimentichi che la luce blu-viola è presente anche in natura e la sua prima sorgente è il sole; questo, infatti, irradia la terra con tutte le frequenze di luce visibile e ultravioletta e la sua energia, con Luce Blu Violetta a 420 nm, è 200 volte superiore rispetto, ad esempio, a uno schermo al plasma!
Per una totale protezione dalla radiazione ultravioletta e dalla luce blu dannosa Galileo presenta oggi la nuova Blu Stop™ Technology.
Si tratta di due innovativi materiali in indice 1.5 e 1.6 con assorbimento totale della radiazione ultravioletta e un elevato filtraggio della Luce Blu sino a 420 nm che va dal 90% per il primo al 55% per il secondo. L’assorbimento viene garantito da speciali pigmenti nella massa del materiale e, grazie al trattamento antiriflesso Max UV di serie, garantisce una elevata resistenza all’usura, una facile pulizia delle superfici e la massima trasparenza e contrasto.
Galileo introduce Blu Stop™ Technology: la nuova tecnologia che protegge dalla Luce Blu dannosa
Galileo raggiunge così un nuovo traguardo nella proposta ai consumatori, occupandosi oggi, oltre che di correzione visiva e di protezione, anche di prevenzione e salute per tutto il corso della vita e 24 ore su 24, indirizzandosi a tutti gli individui di qualunque età.